Tetti Verdi

Progettazione, Tipologie e Vantaggi per un Futuro Sostenibile

Tetti Verdi: Progettazione, Tipologie e Vantaggi per un Futuro Sostenibile

Tetti Verdi

I tetti verdi sono superfici edificate ricoperte di vegetazione e substrato, spesso realizzate con sistemi innovativi di drenaggio e impermeabilizzazione.
Nati per integrare natura e infrastrutture, i tetti verdi rispondono alla crescente esigenza di trasformare gli edifici in spazi ecosostenibili. A differenza di un normale giardino, devono sostenere carichi specifici e garantire un’adeguata gestione dell’acqua.
La loro struttura comprende più strati: una barriera impermeabile, un sistema di drenaggio, un substrato leggero e piante selezionate per la resistenza alle condizioni estreme.
Queste coperture vegetali non solo migliorano l’estetica dell’edificio, ma contribuiscono anche a ridurre l’inquinamento e a regolare il microclima urbano.

Hai bisogno di informazioni?Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!

Scopri come possiamo Aiutarti!

Contatta un nostro green designer per una consulenza gratuita.

Compila il modulo per iniziare!
Visualizza la Policy Privacy completa
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Visualizza la Policy Privacy completa
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
tetti verdi

Tetti verdi: ambienti efficienti e sostenibili

Un tetto verde rappresenta un ambiente efficiente e sostenibile, capace di convertire una superficie altrimenti inutilizzata in un piccolo ecosistema.
La presenza di piante e substrato influisce positivamente sull’isolamento termico: in estate, il verde raffresca l’edificio, mentre in inverno contribuisce a trattenere calore.
Questa copertura vegetale, infatti, assorbe i raggi solari e regola la temperatura interna, aiutando a diminuire l’uso di climatizzatori e riscaldamenti. Inoltre, i tetti verdi migliorano la qualità dell’aria, filtrando le polveri sottili e producendo ossigeno.
L’ambiente urbano ne trae beneficio, con meno isole di calore e maggiore biodiversità, grazie all’habitat creato per insetti e uccelli.

Come progettare un tetto verde

Progettare un tetto verde richiede la collaborazione di architetti, ingegneri strutturali, paesaggisti e giardinieri esperti.
Prima di tutto, occorre valutare la portata dell’edificio e la capacità di sostenere il carico aggiuntivo di piante, substrato e sistemi d’irrigazione.
Successivamente, si selezionano le specie vegetali e lo spessore del substrato, in base al clima e all’esposizione solare. La scelta dei materiali impermeabili e di drenaggio è fondamentale per prevenire infiltrazioni e ristagni d’acqua.
Infine, l’irrigazione può essere automatizzata e integrata a impianti di recupero delle acque piovane, rendendo il tetto verde più efficiente e riducendo i costi di manutenzione.

tetti verdi
tetti verdi

Verde pensile e Roof Gardens

Il concetto di verde pensile include sia tetti verdi estensivi che intensivi, e, più in generale, tutte le coperture vegetali realizzate su strutture architettoniche.
I cosiddetti roof gardens sono esempi più complessi, simili a veri e propri giardini, dotati di elementi decorativi, aree relax e piante ornamentali.
Questi spazi possono includere prati, arbusti e persino piccoli alberi, trasformando il tetto in un ambiente multifunzionale. Il verde pensile, dunque, va oltre la semplice copertura vegetale: diventa un luogo da vivere e godere quotidianamente.
Questo approccio valorizza l’edificio, aumentandone il pregio e offrendo una vista panoramica unica e suggestiva.

Tetto verde estensivo

Il tetto verde estensivo si caratterizza per il ridotto spessore del substrato (solitamente inferiore ai 15 centimetri) e per l’utilizzo di piante erbose o succulente, come sedum e graminacee.
È una soluzione leggera, progettata per limitare l’impatto sul carico strutturale dell’edificio.
Queste coperture richiedono meno manutenzione e un’irrigazione minima, poiché le piante scelte sono resistenti alla siccità e alle variazioni climatiche. Il tetto verde estensivo ha una funzione ecologica: assorbe l’acqua piovana, filtra gli inquinanti e contribuisce all’isolamento termico. Non è generalmente calpestabile, bensì serve a ridurre l’“isola di calore” e migliorare l’estetica urbana.

tetti verdi
tetti verdi

Tetto verde intensivo

Il tetto verde intensivo, a differenza di quello estensivo, prevede uno strato di substrato più spesso (oltre i 15 centimetri), pensato per ospitare vegetazione più articolata come arbusti, fiori e persino alberi di piccola taglia.
Richiede una manutenzione paragonabile a un giardino tradizionale, con potature, irrigazione e concimazione regolari. Il risultato estetico e funzionale è di grande impatto: aree pedonali, zone relax e persino orti urbani possono trovare posto su un tetto verde intensivo.
Questa tipologia consente una vera vivibilità dello spazio, trasformando il tetto in un ambiente fruibile per eventi, socializzazione o semplice contemplazione del panorama urbano.

Tetti verdi e risparmio energetico

L’adozione di tetti verdi incide positivamente sul risparmio energetico e sull’efficienza degli edifici.
Grazie alla vegetazione e al substrato, il tetto funge da isolante termico, riducendo la dispersione di calore in inverno e l’accumulo in estate.
Ciò si traduce in minori consumi di energia per riscaldare o raffrescare gli spazi interni, con conseguente riduzione dei costi. Inoltre, il tetto verde migliora l’isolamento acustico, rendendo più gradevole la vita all’interno.
La capacità di trattenere e rilasciare gradualmente l’acqua piovana riduce il carico sulle reti fognarie. In sostanza, i tetti verdi sono un binomio perfetto tra sostenibilità e risparmio energetico.

tetti verdi
Close
Close